Magazine Salute e Benessere

Allergia agli acari

Creato il 22 novembre 2012 da Abcsalute @ABCsalute
By · 22 novembre 2012 ·
acaro-della-polvere

Tra le allergie esistenti, quella agli acari è senza dubbio la più diffusa e difficile da debellare perché non è stagionale ma costante nel tempo.

Cosa sono gli acari? Gli acari sono degli animaletti talmente piccoli da essere invisibili a occhio nudo, si nutrono di forfora, scaglie di pelle umana e animale, e si annidano ovunque, soprattutto sulla moquette, sui tappeti e nelle coperte.

Allergia agli acari. Può comparire in ogni momento e a qualsiasi età, anche se già da bambini si può capire se c’è un’allergia agli acari. I sintomi sono:

  • asma e rinite;
  • congestione nasale;
  • prurito diffuso;
  • eczema;
  • congiuntivite allergica.

Com’è facile notare, l’allergia colpisce soprattutto le vie aeree e gli occhi, e si manifesta quando il soggetto allergico è a contatto con la polvere e con la lana, per questo si parla comunemente anche di allergia agli acari della polvere e di allergia alla lana.

Allergia agli acari

Diagnosi. Nei soggetti che soffrono di allergia agli acari, il sistema immunitario produce una quantità eccessiva di anticorpi IgE, uno degli anticorpi che difendono l’organismo dai corpi estranei. L’allergologo effettua una serie di test allergici, tra cui il prick test, per capire quale sia esattamente il tipo di acaro che scatena l’allergia, dopo di che prescrive la somministrazione di farmaci antistaminici e decongestionanti da assumere costantemente.

Per prevenire l’allergia agli acari della polvere, si ricorre spesso anche al vaccino che desensibilizza il soggetto predisposto all’allergia grazie alla somministrazioni dell’allergene che provoca il disturbo. Anche in questo caso è l’allergologo a valutare modalità e tempi di somministrazione.

Evitare gli acari. Gli acari sono presenti ovunque in casa, per questo è impossibile disfarsene del tutto, anche se si possono seguire alcuni accorgimenti per limitarne gli effetti allergici:

  • usare materassi e coprimaterassi in materiale anti acaro;
  • lavare la biancheria del letto a minimo 60°C;
  • preferire coperte e indumenti in tessuto sintetico;
  • lavare spesso le tende, i tappeti, la moquette, i copridivani e in genere prestare molta attenzione all’igiene della casa;
  • usare l’aspirapolvere e non la scopa;
  • fare arieggiare spesso gli ambienti: gli acari si sviluppano a calde temperature e sopravvivono fino a quota 2000 metri;
  • evitare di avere animali in casa, sono dei veri ricettacoli di acari, e se proprio non potete farne a meno, lavateli più volte a settimana.

L’allergia agli acari, come tutte le allergie, può avere conseguenze pericolose se trascurata, per questo è importante affidarsi a un bravo allergologo per curarla.
___________________________________
Chiedi un consulto ai medici di ABCsalute
Dr Francesco Furno
Dr Alessandro Tumino
Dr Filippo Iebba


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

COMMENTI (2)

Da titti66
Inviato il 04 dicembre a 09:43
Segnala un abuso

Anch'io come Salretta, per esperienza personale (sono moglie di un allergico agli acari) dico che l'azione principale è ricoprire il materasso con le coperture antiacaro. Messe quelle, già dopo qualche settimana ti accorgerai di come spariranno gli occhi rossi, il naso sarà piu' libero, il sonno decisamente più riposante. Ti consiglio di spendere qsina in più ma di comprare delle buone coperture a trama molto fitta ma traspiranti e igienizzanti. Per me le migliori sono le coperture fatte in italia dall'alpretec. Sono di un tessuto eccezionale, non fanno sudare, proteggono il materasso da funghi e muffe perchè hanno un antimicrobico e sono pratiche perchè le lavi in lavatrice. Altri prodotti a buon mercato o apparentemente più vantaggiosi non sono stati efficaci.

Da Salretta
Inviato il 26 novembre a 15:38
Segnala un abuso

Grazie alla mia esperienza, o meglio, a quella di mia figlia, ho capito che il primo nemico da combattere contro gli acari è il materasso, dove si annidano la maggior parte di essi, per questo, oltre ai votri preziosissimi consigli è importantissimo ricordare che la cosa prioritaria è rivestire il materasso con delle coperture antiacaro certificate. Molto spesso infatti in giro si trova di tutto, provato a mie spese, e non sempre funzionano. io ho trovato la soluzione con dei coprimaterassi a trama fittissima e poi ovviamente, mettendo in atto i vari consigli suggeriti anche da voi:-).